13 consigli per un viaggio di successo!
Fare un bel viaggio è una nozione personale, è la nostra percezione delle cose, il vostro umore, il vostro stato mentale, le vostre attese… che determinerà il vostro sentimento globale sulla riuscita del viaggio. Al di là di tutto, alcuni consigli personali posso permettervi di evitare dei problemi che potrebbero nuocere alla vostra esperienza.
Ecco 13 consigli per mettere tutte le possibilità dalla vostra parte, per un’esperienza di successo e memorabile!
Equipaggiarsi inteligentemente
Partire in viaggio vuol dire lasciarsi dietro la maggior parte degli effetti personali quotidiani, quindi toccherà selezionare un’infima parte del proprio guardaroba e di farselo bastare per diversi giorni, settimane, o anche mesi. La scelta di ciò che si porta appresso è quindi strategico! Borsa o valigia? La prima cosa è pensare bene al contenuto: borsa o valigia? A ognuno i suoi vantaggi e i suoi inconvenienti. Ci sono una serie di vantaggi con lo zaino: mobilità, adattabilità, indipendenza… Bisogna anche saperlo scegliere e riempire pero’. Non esitate ad acquistare lo zaino con un po’ d’anticipo, per testarlo, vedere se vi conviene e di famigliarizzarvi con le sue capacità tecniche. Pensate anche al vostro zaino/valigia in base al vostro mezzo di trasporto: c’è una misura o un peso limite? Il materiale da portare? Equipaggiarsi intelligentemente, è anche pensare al materiale “tecnologico” che si porta: macchina fotografica (e tutto quello che viene con: batterie, caricatore, scheda memoria, sistema di backup, treppiede…), computer, tablet, smartphone… C’è solo un equilibrio da trovare a livello del peso, dell’ingombro, rischio di danni/smarrimento… Pensate anche a proteggere il vostro materiale in viaggio, eventualmente ad assicurarlo. Consiglio bonus: un piccolo zaino addizionale Prevedete uno zainetto che vi accompagnerà negli spostamenti quotidiani, lasciando lo zaino più grosso nel vostro alloggio. In questo zainetto, xi metto: il materiale fotografico, un foulard, la crema solare e gli occhiali, una mappa, una bottiglia d’acqua, e un kit di primo soccorso (non si sa mai). L’ideale è che sia impermeabile (o provvisto di una copertura per la pioggia). Questo zaino dev’essere il più comodo possibile: evitate le borse a tracolla e verificate lo spessore delle bretelle come anche la ventilazione al livello della schiena.
9 / 15